In questa pagina sono elencati siti internet di interesse didattico e divulgativo ad argomento lichenologico, nonchè utili strumenti multimediali e chiavi analitiche fotografiche per il riconoscimento delle specie. Ogni nuova segnalazione è naturalmente la benvenuta!...
Il sito del progetto Dryades, la branca italiana del progetto europeo KeyToNature, con pagine ricche di guide interattive per il riconoscimento di licheni, piante, funghi ed animali. Una risorsa di archivi fotografici, moduli di e-learning e banche dati sulla biodiversità, con moltissimi strumenti didattici per studenti ed insegnanti.
Il sito di ITALIC, il sistema informatico sui licheni italiani. E' sufficiente una registrazione gratuita per accedere alla più grande banca dati sui licheni esistente in Italia, con fotografie di specie, liste e mappe di distribuzione, riferimenti bibliografici e molto altro ancora.
Un sito di carattere divulgativo ricco di contenuti ed immagini, basato sul lavoro dei famosi lichenologi americani Sylvia e Stephen Sharnoff (in lingua inglese).
Il sito del progetto Licheni in Rete, che nel 2010 ha compiuto il suo decimo anno di età. Con la sua rete di scuole ha sviluppato la collaborazione più allargata sul territorio italiano per lo studio dei licheni e delle loro applicazioni in ambito didattico. I suoi operatori risultano tra i referenti regionali del G.d.L. Didattica e Divulgazione Scientifica della Società Lichenologica Italiana.
Il forum di micologia del portale Natura Mediterraneo, con una sezione interamente dedicata ai licheni.
Torna al sito della
Società Lichenologica Italiana